-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
pizzi01.txt
25153 lines (17981 loc) · 661 KB
/
pizzi01.txt
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
<pb n="1.86"/>
III.
Invettiva di Firdusi contro Mahmdd.
Prence Mahmud conquistator, se tema
D’alcun non hai, temi di Dio, chè molti
Fùr pria di te monarchi e regnatori
Che avean corona e potestà nel mondo.
Eran di te per genti e per tesori,
Per sovrano poter, per regal seggio
E corona di prenci, assai più grandi,
Nè fean opre giammai che di giustizia
Non fossero e di pregio, e ad opre abiette
Ed a nequizia non volgeansi maì;
Ma giustizia rendeano a’ lor soggetti,
Solo adorando Iddio, nè per la terra
Altro a cercar che un illibato nome
Ivano intenti, e del cercar quel nome
Bello e lieto era il frutto. I re che all'oro
Tengonsi avvinti, d’uom sapiente agli occhi
Mostransi abietti e vili. — Or tu, se in terra
Hai di monarca potestà, Che vale,
Che val, dirai, tanto clamor, tal grido
Audace e stolto? — Oh! tu non sai l’ardente
Anima mia, nè pensi al ferro mio
Che sangue sparge! — Empio m’appelli, a falsa
Religion devoto? — Io no! Leone
Bieco son io, se tu zeba m'’appelli!
« Questo inetto cantor, la stolta gente
Così dicea, me me vituperando,
Invecchiò nell'amor ch'egli consacra
Al Profeta e ad Alì ». — Quei che nel core
Odio nasconde per Alì, nel mondo
Cosa non trova che in viltà l’uguagli.
<pb n="1.87"/>
—- 87 -—
Fino a quel di che sorgeranno i morti,
Servo sarò a que’ due, s'anche le carni
Cadermi a brani mi facesse il prence
In suo furor; nè dall’amor di quelli
Ritrarrassi il cor mio, s'anche la spada
Sovra il mio capo rapida scendesse
Del crucciato signor. Servo son io
Devoto a quella del divin Profeta
Inclita casa, e adoro, al suol prosteso,
La polve che dal piè del suo Compagno
Fu tocca un giorno. Ma tu, o re, con alta
Minaccia il core mi feristi! « Il tuo
Vil corpo, hai detto un dì, sotto a le piante
D'un elefante vo’ mirar calpesto,
Ravvolto in sè come l’acqua d’un fiume! »
Non io temo pero, chè mi rinfranca,
Nella purezza del cor mio, l’amore
Che pel Profeta e per Alì m'accende.
Oh! che dicea, che mai dicea quel santo
Rivelator delle dottrine ascose,
Ch’ebbe al divieto ed al comando in terra
Alto poter? « Son io d’ogni scienza
Qual munita città; porta sublime
È per entrarvi, Alì ». — Vera fu questa
Del Profeta sentenza, e testimonio
Ben io farò che in essa era nascosto
Ogni secreto del suo cor. Diresti
Che pieni di tal voce ho ancor gli orecchi!
E tu, se hai fior di senno e mente e savio
Consiglio in cor, t'eleggi un nobil loco
Del Profeta e d’Alì seduto al fianco,
Sempre fidando in lor. Che se da questo
Consiglio mio ti verrà danno, tutta
Cada su me la colpa. Io bene affermo
Esser cotesta la segnata via,
Questo il costume e la ben certa norma.
<pb n="1.88"/>
In tal legge io nascea, morrò fedele
A questa legge; e tu, se il sal, di questo
Fammi ragion, ch’io son la polve umile
Che il piè d'Alì calpesta. Io per le altrui
Opre cura non ho, non ho pensiero,
Nè molto ho a dir sul nobile soggetto;
Ma questo ben dirò, che, se tal legge
Lascia Mahmùd, meno d’assai d’un picciolo
Grano d’avena la sua mente pesa.
E allor che sopra un regal seggio Iddio
Porrà d’Alì, del suo Profeta, in cielo
L'anime sante, se lor pregi eletti
Con vero amore proclamai nel mondo,
Di ben cento Mahmùd sol io, nel cielo,
Potrò vantarmi protettor sovrano.
Fin che il mondo sara, fin che regnanti
Saranno, giunga ad ogni re sovrano
Questo mio dir, che di Mahmuùd nel nome
Questo suo libro mai compor non volle
Firdusi che da Tus venne, ed avea
Caro e diletto ogn’uom d’intatta fede.
Del Profeta e d’Alì nel santo nome
Io l’ho composto, ed infilai ben molte
E d’alto senso rilucenti perle.
Tempo fu che Firdusi ancor non era,
E sì fu, chè non anche la sua sorte
Vigoreggiava. Ma tu, o re, d'un guardo
Il libro mio pur non degnasti, e fuori
Del tuo retto sentier balzasti errando,
Vinto al mentir d’un uom perverso e vile.
Quei che il mio verso dispregiò, non abbia
Aita mai da questo ciel che ratto
Su noi si volge. Cotal libro illustre,
Libro d’antichi re, nella mia dolce
Favella già composi; e allor che giunse
D'ottant'anni al confine il viver mio,
<pb n="1.89"/>
_ 89 —
Tutta vid’io dissolversi la cara
Speranza del mio cor, qual nebbia al vento.
Eppur, gran tempo qui penai, nel mondo
Sì tristo e gramo, e d’un tesoro il frutto
Sperai dell’opra al fin. Fùr trentamila
E trentamila i distici sonanti,
Copia infinita, ond'io fiere tenzoni
Già descrissi e battaglie e dardi e ferri,
Lacci con archi flessilosi e attorti,
Clave nodose e brandi acutì e arnesi,
Elmi e gualdrappe, e il mar profondo e l'ampia
Campagna e il suol deserto e le scorrenti
Acque dei fiumi. Favellai di agresti
Belve, di lupi e di leoni in giostra,
D'elefanti, di dèmoni e di pardi,
Di draghi e mostri dell'immenso mare,
Dei dèmoni gl’incanti e le malie
Dei Devi e lo stridir che alzano al cielo.
Parlai d’'uomini in guerra illustri e forti,
D’antichi eroi, gagliardi entro la pugna,
E i prenci tutti ricordai che nome
Hanno e gloria ed onor daì prischi tempi.
Tur e Salm e Afrasyàb sono tra questi
E Fredùn, re possente, e quel malvagio
Dahàk, ribelle a Dio, Kobad illustre,
Sam con Ghershaspe e Nerimàn gagliardo,
Gran vassalli del regno, e in questa terra
Per sovrana virtù forti e possenti.
Hoshèng e Tahmuràs, colui che i Devi
Un giorno incateno, son di tal schiera
Con Gemshìd, regnatore inclito e grande,
Con Minocihr, con Kàvus re, col prode
Khusrèv, adorno di regal corona,
Con Rùstem battaglier, con quel famoso
Isfendyàr che parea di ferro avesse
La robusta persona. E Gùderz pure
<pb n="1.90"/>
— 90 —
E gli ottanta suoi figli ricordai,
Tutti prodi e animosi e cavalieri
Nella palestra, e re Lohràsp, cui molta
Gloria adornò, Zerìr, inclito duce,
E Gushtàsp e Giamàsp, che gli astri in cielo
In computar questo fulgido sole
Di splendor superò. Dàra, quel figlio
Di Daràb, con Behmèn fu celebrato,
Con Sikendér, che fu signor di tutti
I re dei re quaggiù. Leggesi il nome
Di Ardeshìr regnator, del figlio suo,
Shapùr, e di Behràm, dell’alma eletta
Di prence Anushirvàn. Perviìz illustre
Io notai con Hormùz, col figlio suo,
Kobàd, ancora. E questi prenci antiqui
Di cui tutte narrai le chiare imprese ,
Partitamente, per l’età lontana
Al nostro ricordar giaceano estinti.
Ma s’ebbe per mio dir vita novella
L'’obbliato lor nome; e come ‘un giorno
Gesù alla luce richiamar potea
Le fredde salme, così anch'io, narrando,
I morti nomi lor risuscitai.
— Addetto, o prence, a’ tuoi servigi, un’opra
Io compii che di te sarà nel mondo
Ricordo eterno. Le superbe case
Vanno per pioggia o per ardor di sole
Ratto in rovina; ed io, co’ versi miei,
Edificio fondai solido e forte
Che di venti non tocca o di procelle
Danno improvviso. Passeranno molte
E lunghe età su questo libro illustre,
E il leggerà chi ha fior di senno in core.
Ma tu, signor, non questa a me donavi
Promessa un dì, non questa era la speme
Che mi venia dal reggitor del mondo!
pr A — La “:
<pb n="1.91"/>
—_ YU —
Un nemico malvagio, al qual sia tolto
Di mai veder giorni sereni in vita,
Voltò le belle mie parole e senso
Diè lor perverso, e fosca dipingendo
Al mio signor la mia persona, a un tratto
Spense la face mia che ardea sì chiara!
Ma se giusto era il re fra gli altri giusti,
Pensando a ciò, ben detto avria che in questa
Lunga canzone io pur deposto avea
Mio tributo alla vita, e ch'io col verso
Bella avea fatta questa terra illustre,
Qual de’ beati è in ciel la sede. Niuno
Pria del mio tempo seminò parole.
Le sparser molti, ed erano infiniti;
Senza misura le gittàr, ma, grande
Ben che fosse lor schiera, in questa eletta
Guisa nessun le disse mai. Ch'io molto,
E fùr trent'anni, faticai languendo,
E viva suscitai dalla sua tomba
La Persia, usando il bel sermon di lei.
Oh! se avaro non era il re del mondo,
Sarebbe un trono il seggio mio! Ma l'alma
Di questo re non giunge a sapienza;
Se no, posto ei m'avria su regal seggio.
Quand’ei nascea, non era di regnanti
Alta stirpe la sua, nè di regnanti
Ei sì ricorda. Che se il padre suo
Regnato avesse, una corona d’oro
Il figlio suo posta m'avrebbe in fronte;
Se regal donna stata fosse un tempo
La madre sua, d’oro e d’argento i cumuli
Alti avrei visti a me dintorno. In quella
Gente grandezza mai non fu; non osa,
Perciò, non osa udir de’ grandi un tempo
Il nome illustre questo re, chè mano
Di Mahmùd generoso, a cui sì eccelso
<pb n="1.92"/>
_ Ru
Nascimento diè il ciel, non s'apre mai
Donando, o poco s'apre. Allor ch'io trenta
Anni fatica sopportai per questo
Libro dei Re, perchè premiando il sire
Un tesor m'inviasse, e qui, nel mondo,
Togliesse ogni mio stento, ogni rancura,
Me sollevando al primo onor fra i prenci
Di sua casa regal, schiuse i tesori
A compensarmi e d'un bicchier di birra
Il prezzo m’inviò! Dunque tal pregio,
Quanto un bicchier vale di birra, io m'’ebbi
Pel suo tesor! Ma quel bicchier di birra,
Sì, mi comprai lungo la via, chè ha prezzo
Assai più di tal re che non ha legge,
Non costume regal, non fede intatta,
La picciola moneta ch'io vi spesi.
Figlio di schiavo è inutil cosa e vile,
Anche s'ei vanta molti padri suoi
Che furon re. Ma gente indegna e abietta
Alto levar, sperarne cgregi frutti,
È quanto il filo d'una gran matassa
Perdere al suo principio, o quanto un serpe
In grembo nutricar. L’arbor che amara
Ha sua natura, se negli orti il poni
Degli spiriti eletti e al tempo suo
L’arse radici a ristorar ti appresti
Con puro miel che da superne fonti
Stilla nel paradiso, al fin dell'opra
La natura sua rea mostrerà sempre
E amari frutti recherà. Daccanto
A venditor di canfora odorosa
Fa di passar, di canfora odorosa
Daran fragranza le tue vesti tutte.
Ma se ti accosti a venditor di nero
E lurido carbon, nulla ne avrai
Fuor che negra sozzura. E meraviglia
<pb n="1.93"/>
Certo saria, se non nascesse il male
Da malvagia natura; e niun mai tolse
L'ombre triste alla notte. Alcuna speme
In chi vile nascea, deh! non ponete,
Amici miei, chè per lavar ch'uom faccia,
Tal che negro nascea, non si fa bianco,
E buon frutto sperar da vil natura
È stolto oprar, quanto gittar rodente
Polve sugli occhi e non temerne danno.
Ma se il nostro signor nome si avesse
Avuto in terra senza macchia, onore
Ottenuto ne avria sapere umano;
Ed ei con alma intenta avria le belle
Cose ascoltate e de’ regnanti appresi
I nobili costumi e gli usi antichi,
E con mente diversa ed altra voglia
Avria pensato del mio cor costante
Al voto ardente, nè la mia fortuna
Saria caduta allor. Chè il elorioso
Verso mio sol dettai, perchè consiglio
Ne traesse il mio re, perchè sapesse
Che sia parola e sua virtù, pensando
Al savio consigliar di questo vecchio,
Nè i poeti affliggesse, intatto e puro
Serbando l’onor suo. Chè ove si vecva
Oppresso un vate, rapida ei saetta
Una invettiva, e resta fino al giorno
Del mondo estremo il disdegnoso carme.
Un dì, nell’eternal sede di Dio
Santo e verace, spargendomi in fronte
In segno di dolor la negra polve,
Questo grido farò: L’anima sua
Ardi, o Signor, nel fuoco eterno! Illumina
Il cor del servo tuo, che n'è ben degno!
<pb n="1.94"/>
IV.
Lista dei Re dell’Epopea Persiana,
‘con gli anni di regno di ciascuno.
A. RE LEGGENDARI
. Gayùmers (30 anni).
. Hòsheng (40 a.).
. Tahmùras (30 a.).
. Gemshîd (700 a.).
. Dahàk (4000 a.).
. Frèédùn (500 a.).
. Minòcihr (120 a.).
. Nevdher (7 a.).
. Zav (5 a.)
. Ghershàsp (9 a.).
. Kobàd (100 a.).
. Kavus (4150 a.)
. Khusrev (60 a.).
. Lohràsp (120 a.).
. Gushtàsp (120 a.).
. Behmen.
. La regina Humày (32 a.).
. Dàràb (12 a.)
e S
ba DO 00 1 SG UU DD DI
eni ei i N TS
DO i Dì Una do dI
B. RE STORICI
19. Dàrà (Dario Codomanno).
20. Iskender (Alessandro Magno; 14 a.).
<pb n="1.95"/>
I re Ashgàni (200 a.).
. Ardeshîr (primo dei Sassanidi; 40 a.).
. Ormuzd (41 a.).
. Behràm (3 a.).
. Behràm di Behràm (19 a.).
. Behràm nipote di Behràm (4 mesi).
. Nersi (9 a.).
. Ormuzd di Nersì (9 a.).
. Shaàpùr (70 a.).
. Ardeshîr (410 a.).
. ShApùr di Shàpùr (5 a.).
. Behràm (14 a.).
. Yezdeghird (30 a.).
. Behràm-gòr (63 a.).
. Yezdeghird di Behràm-gòr (418 a.).
. Hormuzd di Yezdeghird (1 a.).
. Pîrùz (11 a.).
38.
. Kobàd (46 a.).
. Kisra Anùshîrvàn (48 a.).
. Hormuzd di Anùshîrvàn (42 a.).
. Khusrev Pervìz (38 a.).
. Shîrùy Kobàd (7 mesi).
. Ardeshìir di Shîrùy (6 mesi).
. Guràz Feràyîn (50 giorni).
. La regina Pùràn-dokht (6 mesi).
. La regina Azermi-dokht (4 mesi).
. Yezdeghird (20 a.).
Balàsh (5 a.).
<pb n="1.96"/>
<pb n="1.97"/>
INTRODUZIONE
<pb n="1.98"/>
AVVERTENZA
I nomi proprii persiani che s'incontrano nel poema,
sono scritti e notati d'accento in modo da andar d'ac-
cordo col verso’ italiano. Nel precedente sunto, invece,
trattandosi di prosa, si è tenuta per essi una trascrizione
alquanto più precisa e scientifica.
<pb n="1.99"/>
INTRODUZIONE
I. Lodi di Dio.
(Edizione di Calcutta, pagina 1).
In nome del Signor dell’alma nostra,
Di nostra mente autor, chè non arriva
Uman pensiero a più sublime cosa.
Iddio primo è signor di gloria eterna,
Signor dell’ampio spazio, e primo altore
E guida a tutti noi. Signor del mondo,
Signor del ciel rotante, un vivo e gaio
E giocondo fulgor dona a le stelle,
Dona alla luna e a questo sol. Ma intanto
Ch'ei trascende ogni nome, ogni pensiero,
Ogni segno sublime, a ogni più bella
Parvenza ei dà splendor, lume e colori
Profonde ovunque. Se veder non ponno
Il tuo primo Fattor questi occhi tuoi,
Ai fulgidi occhi tuoi non dar rancura,
Chè anche umano pensier via non ritrova
Per giunger fino a Lui. Trascende Ei solo
Ogni nome, ogni loco. Or tu ben sai
Che ove sorpassi ogni visibil cosa
Alto concetto, fin colà non giunge
Terreno spirto o mente umana. Il nostro
Spirto e la mente ancor libra in sua mano
Iddio possente, ed Ei come potria
In librato pensiero esser compreso?
<pb n="1.100"/>
— 100 —
Proclamarlo qual è, non san gli umani;
Vuolsi però che tu a servirlo accinto
Sempre ti serbi in umiltà. Se crea
Parole a favellar la mente nostra,
Sol per ciò ch’essa vede, in sè le trova
E in sè le crea; ma con tal core e tale
Spirto e con questa mente e con tal lingua,
Nato mortal come potria l’Eterno
Degnamente lodar?... Ben si conviene,
Ben si convien che l’essere di Dio
Tu confessi, evitando ogni parola
Inerte e stolta, l’adorando in core,
. Tua via cercando e con pensier profondo
Meditando -sua legge. Ha gran potere
Chi sapienza ha in sè; per sapienza
Ringiovanisce un cor già vecchio e stanco.
Eppur, verbo mortal non fia che passi
Mai questo vel, chè uman pensier non trova:
All’essenza di Dio libero il varco.
II. Lodi dell’Intelligenza.
(Ed. Calc. p. 1-2).
Or qui ti si convien, saggio vegliardo,
I pregi proclamar d'’Intelligenza,
Qual si convien. Parla tu adunque, e reca
Qual cosa meglio sai d’'Intelligenza,
Perchè l’orecchio di chi ascolta averne
Possa buon frutto. — È Intelligenza il primo
Dono che Iddio ci dièé; ma lodar Dio
È per cotesta Intelligenza nostra
Meglio assai che la via d'ogni giustizia.
A’ regnanti è corona Intelligenza,
Intelligenza è l’ornamento primo
D'ogni inclito guerrier. Sappi che eterna
<pb n="1.101"/>
— 101 —
E vive e dura, e che di nostra vita
Dessa è la fonte prima. A tutti noi
È guida Intelligenza, al nostro core
Primo conforto, in questa terra e a quella
Lontana vita in ciel valido aiuto.
Gioia e uman senso da lei son; per lei
Tua gloria a te proviene o tua bassezza,
Secondo adopri; e un uom, di cui la mente
Invase oscurità, ben che di spirto
Sereno e chiaro, non fu maì qui in terra
Appien felice. Oh! che dicea l’antico
Sapiente, le cui parole sante
Fùr già nobil conforto ai saggi spirti?
< Quei che, sua guida, egli dicea, non sezue
Intelligenza, avrà dall’opre stesse
Della sua man trafitto il core. Il saggio
Stolto appella costui; diconlo estrano
I consanguinei suoi ». — Ma tu, per essa,
E in questa vita e in quella alto valore
Acquisterai; chi stolto nacque, sempre
I piè ne’ ceppi avrà. Luce dell’alma
É questa, adunque, Intelligenza, allora
Che vedi ben; senza tal luce, lieto
Calcar non potrai tu le vie terrene.
Riconosci tu adunque Intelligenza
Qual cosa prima che creava Iddio,
Custode all’alma tua, fedel custode
A tre scolte sagaci. E le tre scolte
Di te son l'occhio e l'orecchio e la lingua;
E molto male e molto bene in. terra
Vien da coteste tre distinte cose.
Ma chi ardirà sua lode all’alma e a questa
Intelligenza ministrar? Chi ascolto
Dar mi potrà, s'io ne fo laudi? Antico,
Illustre saggio, poi che niun può dirne
L'alto pregio qual è, narra tu almeno
<pb n="1.102"/>
— 102 —
Del creato qual fu l’origin prima.
Tu pur sei dell’Eterno alma fattura,
Tu pur conosci le nascoste cose
E le palesi. Bella Intelligenza
Abbi tu a guida, e l’alma tua per essa
Lungi tieni dal mal. Cerca tua via
Conforme al detto d'ogni saggio in terra,
E qui peregrinando, il santo vero
Proclama aperto, in ogni tempo; e allora
Che verbo udito avrai d'ogni scienza,
Giammai non ti ristar dal rivelarne
Qual maestro le norme. Anzi vedrai
Che se giunse tua vista ai verdi rami,
L’ime radici di parola ascosa
Mai non ne tocca sapienza umana.
III. Creazione del mondo.
(Ed. Calc. p. 2-3).
Da principio convien che gli elementi
E lor natura tu comprenda. E sappi
Che Iddio dal nulla ogni creata cosa
Trasse a principio, per che in tutto,.ovunque,
Sì palesasse il suo poter. Fùr quattro
Quei che venner da Lui primi elementi,
Senza tempo da Lui, senza fatica
Alla vita prodotti. Uno è il fiammante
Fuoco che sale al ciel; stanno nel mezzo
L'acque con l’aria, e alPFelemento quarto
Ch’è questa oscura terra, alto sovrastano.
Quando, a principio, si levò il possente
Fuoco e avventò le tortilose lingue,
Da tal cocente ardor nacque secchezza.
Quand'ei quietò, freddo sorvenne, e il freddo
Ingenerò madido umor. Ma quando
<pb n="1.103"/>
— 103 —
Gl’indomiti elementi ebbero un loco
Trovato a lor conveniente, a questa
Terrena stanza dier principio. Ancora
Si mescolàr lor mobili nature,
E parvenze novelle e d'ogni specie
Dovunque pullulàr. Mostrossi allora
Questo ciel roteante che novelle
Meraviglie rivela a quando a quando,
E tosto dominàr sette pianeti
Tutti dell'anno i mesi, al loco suo
Ponendosi ciascun. Su in cielo allora
Governo si mostrò di umane cose
Per giustizia e favor; ne ottiene il saggio,
Qual si convien, nobile frutto in dono.
Ma ì cieli intanto, insiem fra lor congiunti,
Poi che l’ordine lor fu posto in alto,
Mossero in giro bellamente, e questa
Umile terra co’ suoi vasti mari,
Con le montagne sue, con le pianure,
Con le sue valli, nello spazio apparve
Come fulgida lampa. Alto si ergeano
I monti sovrastanti, e dentro ai fiumi
Spumavan l’acque, ed ogni pianta, ogni erba,
Alta salia con rigoglioso fusto.
Ma questa terra in loco alto e sovrano
Non ebbe sede, e parve un negro punto,
Un punto negro e fosco. In ciel frattanto
Lor meraviglie le rotanti stelle
Svelàr concordi, e su la terra ombrosa
Piovvero in copia i rai. Così montava
Eternamente il fuoco, eternamente
Così l’acque scendean, così dintorno
A questa terra si movea la lampa
Del sole infaticato. E l’erbe ancora,
Con molti alberi e piante, uscîr spuntando,
Chè sotterra, dal Fato, a lor fu posto
<pb n="1.104"/>
— 104 —
Primo principio. Crescono, e sol questa
Hanno forza e vigor, nè camminando
Vanno dovunque in ogni parte, come
I viventi quaggiù. Ma poichè apparvero
Gli animanti alla terra, essi le verdi.
Erbe si fean dominio. E non fu dato
Entro all’umido suol, come a le piante,
Fonte e principio di lor vita (a questo
Badar conviensi con intento core);
Cercan di qua di là cibo e riposo,
Loco al sonno propizio, e compimento
Di lor voglie alla vita, e non favella
Posseggono o ragion, nè d’intelletto
Braman la luce, ma di foglie e d’erbe
Nutricando si van, di rovi agresti,
Nè dell’opere lor l’esito intendono
Se buono o tristo. Adorazione Iddio
Da lor non cerca, ma ogni lor virtude
‘Nascosta non lasciò, tanto è possente
E sapiente e giusto. — Esito estremo
È tal dell’opre di quaggiù; ma niuno
Ben lo conosce, o manifesto o ascoso.
IV. Creazione dell’uomo.
(Ed. Calc. p. 3-4).
Se da ciò più in là scorri, ecco tu vedi
Che l’uomo apparve; ogni secreto allora
La chiave sua rinvenne. Alto ei sì leva,
Qual cipresso, del capo, ed ha favella
Dolce e piacente ed intelletto a molte
Cose pronto e ordinato. E poi che molto
Senno accoglie in suo cor, molto consiglio
E acuto ingegno, prestangli dovunque
Obbedienza le selvagge belve,
<pb n="1.105"/>
— 105 —
Le domestiche ancor. Se tu per poco
Con la tua mente a questo ver ripensi,
Ben vedrai se a tal nome, a tal parola
D'uomo, donar concesso unico è un senso,
Se pur l’uom tu non stimi e vile e abietto,
Nè altro segno diverso in lui discuopri.
Ma tu composto già di due principî
Fosti distinti (spirital n’è l’uno
E l’altro corporal), medio tu ad essi
Fosti creato. Creatura prima
Tu se’ dell’universo, ultima in tempo;
Guarda però che di te stesso gioco
Mai non ti faccia. Altre e diverse cose
Udii da un saggio; ma qual mai sappiamo,
Qual de’ secreti del Signor del mondo
È disvelato a noi?.... Tu, intanto, al fine
Mira, riguarda a te; di quante imprese
Toccar t’'è d’uopo, la più bella e onesta
Sempre ne scegli. Ben convien che molte
Fatiche e stenti a sopportar ti pieghi,
Ma in sapienza tollerar si denno
Gli stenti di quaggiù. Mira a quest’alto
Ciel che si volge sopra a noi. Ne scende
Ogni nostro dolor, ne scende ancora
Al duol riparo, nè di tante sorti
L’alterno rinnovar mai l’affatica,
Nè il tocca di quaggiù, nè mai l’offende
Terreno affanno. Dagli eterni giri
Ei non riposa, nè, come cotesta
Stirpe dell’uom, si sta soggetto mai
A sua corruzion. Vengon dal cielo
Le ricchezze e gli onor, non sono ascose
La sorte avversa e la propizia al cielo.
Ma questa volta dell’azzurro cielo
È in solido rubin che alto fiammeggia,
Composta in ogni parte, e vento o accolto
<pb n="1.106"/>
— 106 —
E fumoso vapor non l’han formata,
Non polve od acqua. Con sue tante luci,
Con sue tante facelle, è, come al primo
Giorno dell’anno, a primavera, un vago
E nobile giardin di faci adorno.
V. Creazione del sole e della luna.
(Ed. Calc. p. 4-5).
Nella vòlta del cielo astro s’aggira,
Luce dell’alme, da cui prende il giorno
Luce e calor. Dall’oriente ei leva
Ogni mattina radiante il capo,
E scudo sembra tutto d’or; riveste
La terra tutta d’un manto di rai,
E questo mondo, in pria sì tetro e oscuro,
S'abbella e adorna di sua viva luce.
Ma allor che d'oriente ad occidente
Ratto sì volge, mostrasi la bruna
Notte con gli astri d’oriente al varco;
Nè l’uno all’altra toglie il passo, e via
Non è più dritta di cotesta. — Oh! dunque,
O tu che Sol ti chiami, oh! che t’avvenne,
Onde sul capo mio non splendi mai?
Una facella ha pur la notte ombrosa
(Tu, figlio mio, fin che hai poter, non volgere
Ad opre ingiuste mai!). Quando di trenta
Giorni già tocca il fin questa notturna
E vagante facella, il suo pudico
Volto nasconde a noi per due congiunte
Notti e due giorni. Alfin si mostra, e pallida
E sottile ne appar, qual d’infelice
È incurvo il dorso per amor gagliardo
Che il tormenta e consuma. Appena il nostro
Occhio veder la può lontan lontano
<pb n="1.107"/>
— 107 —
Sull’orizzonte, essa sparisce a un tratto.